Nel panorama odierno del mondo digitale, qualsiasi ricerca che possiamo fare su internet ritrova risposte esaustive e pertinenti al primo click, o ancora prima.
L’eccellente enciclopedia di cui è composto l’internet ha portato oggi infatti, a un fenomeno senza precedenti per quanto riguarda le modalità di ricerca d’informazione.
Ti è mai capitato di formulare una domanda online e di ritrovare la risposta fin da subito?
Ecco, questo si chiama Zero-click Content.
Ma che cosa si intende per Zero-Click Content?
Lo Zero-Click Content è un vero e proprio contenuto ottimizzato per fornire risposte immediate agli utenti direttamente nei risultati di ricerca di Google (SERP), senza richiedere ulteriori clic per accedere a una pagina web.
Per offrire tale immediatezza e semplicità, Google utilizza algoritmi NLP (Natural Language Processing) per comprendere l’intento reale dell’utente dietro ogni query.
Possono mostrarsi come riquadri con risposte concise e utili ( snippet in evidenza), risultati istantanei per domande frequenti (FAQ) oppure pannelli di conoscenza (knowledge panels) ma l’obiettivo dello Zero-Click Content è unico e indispensabile: risolvere i problemi degli utenti nel modo più rapido e intuitivo possibile, aumentando la loro soddisfazione e ottimizzando l’esperienza utente.
Come puoi migliorare i tuoi contenuti favorendo la navigazione dell’utente?
Ecco 3 elementi fondamentali che favoriscono una navigazione veloce e intuitiva all’utente.
Formattazione: il contenuto di risposta si presenta con una struttura chiara, con paragrafi brevi, elenchi puntati e intestazioni che migliorano la leggibilità.
Velocità: il contenuto risponde immediatamente alle nostre domande donando la possibilità di risparmiare molto tempo, soprattutto a chi naviga in movimento su smartphone (mobile-first)
Semplicità: in uno spazio così conciso si trovano tutte le informazioni necessarie in modo condensato e facilmente accessibile.
Ad esempio, un utente che cerca “Che ore sono a Tokyo?” ottiene immediatamente la risposta senza dover cliccare su un sito web. Questa comodità migliora l’esperienza utente e rafforza la fedeltà a Google come motore di ricerca.
Come creare un contenuto efficace
Solitamente sono i grandi player del mercato come siti autorevoli e brand consolidati ad avere un gran vantaggio in merito di visibilità grazie al loro dominio già ben posizionato e alla loro reputazione consolidata negli anni.
Google infatti tende a favorire la visibilità a siti che sono stati già classificati come autorevoli ed è per questo che i piccoli creator o i creator meno conosciuti ma con dei contenuti validi, potrebbero non emergere nello zero-click a causa della loro bassa reputazione.
Ecco alcuni nostri consigli per creare contenuti performanti
- Rispondi a domande specifiche: identifica le domande frequenti nel tuo settore e fornisci risposte concise e precise. Strumenti come Google Suggest o Answer The Public possono aiutarti a individuare query popolari.
- Utilizza strutture adatte: formati come elenchi puntati, tabelle e paragrafi brevi aumentano le possibilità di essere selezionati come Featured Snippet.
- Ottimizza per le Keyword Long-Tail: frasi più specifiche e naturali spesso corrispondono a domande dirette degli utenti, aumentando le possibilità di ottenere un posizionamento Zero-Click.
Se desideri ottimizzare il tuo sito web, puoi puntare sullo zero-click content e più in generale sulla fruibilità dei tuoi contenuti!
Non sai da che parte iniziare per creare contenuti performanti? Scopri qui il percorso formativo di MOOV Academy dedicato alla creazione di contenuti per il digitale!